Garmin InReach Mini – Recensione
Il Garmin InReach Mini è lo strumento GPS con comunicazione bidirezionale che garantisce sicurezza e la possibilità di rimanere in contatto con i propri cari ovunque nel mondo.
Quando nel 2016 la Garmin, il leader nel campo dei dispositivi GPS, ha acquisito la DeLorme e la sua tecnologia (InReach) di comunicazione satellitare bidirezionale aveva ben chiaro quale prodotti e servizi avrebbe potuto offrire ad una vasta platea di utilizzatori e, dopo alcuni anni di ulteriore sviluppo ed aver commercializzato il Garmin InReach SE ed Explorer+ (sostanzialmente dei rebranding dei dispositivi DeLorme), ha immesso nel mercato uno strumento eccezionale, il Garmin InReach Mini.
“La sicurezza non ha prezzo”, questo è il concetto su cui si basa tutta la linea InReach di Garmin che ha come obbiettivo quello di rendere possibile la comunicazione, ovunque nel mondo, con i propri cari e, in caso di emergenza, richiedere l’intervento delle squadre di soccorso.
Com’è fatto
Il Garmin InReach Mini pesa solo 97 g ed è di piccole dimensioni (5,17 x 9,9 x 2,61 cm) tanto da poter stare in tasca o essere attaccato allo zaino con un moschettone o messo in un piccolo marsupio. Ha un livello di impermeabilità IPX7 [Protetto da immersione temporanea (immergibile fino a 1 m di profondità per massimo 30 minuti, non deve presentare condensa o infiltrazioni)], un piccolo schermo LCD antiriflesso in bianco e nero di 23mm x 23mm (1 pollice) con una risoluzione di 128 pixel x 128 pixel che può sembrare davvero piccolo ed poco performante al giorno d’oggi ma che, invece, ne costituisce un punto di forza aumentando sensibilmente la durata della batteria che è agli ioni di litio e fornisce un’autonomia di 50 ore in modalità rilevamento di default e fino ad un anno in standby.
La costruzione dell’InReach Mini è estremamente solida e con i comandi costituiti da soli 6 pulsanti totalmente integrati nel corpo ed un piccolo vano protetto da copertura impermeabile per la presa USB:
- sul lato sinistro i due tasti freccia per scorrere il testo in su e giù con sotto l’accesso alla USB protetto da un cap impermeabile
- sul lato destro il pulsante “OK” di conferma, il pulsante “BACK” per tornare indietro ed il grosso pulsante “SOS” protetto da un piccolo sportellino a scatto.
- sul lato superiore il pulsante di accensione/spegnimento
All’interno della confezione, oltre all’InReach Mini ed alla documentazione abbiamo:
- Cavo di ricarica/dati
- Moschettone
- Adattatore per montaggio su telaio o altri supporti.
La batteria si ricarica completamente in circa 2 ore ed a seconda dell’intervallo di trasmissione dati e registrazione posizione ha una durata diversa:
- 50 ORE con rilevamento ogni 10 minuti con registrazione di 5 minuti (Default)
- 30 ORE con rilevamento ogni 10 minuti con registrazione ogni secondo
- 20 GIORNI modalità di risparmio energetico ogni 30 minuti
Cosa fa?
Il Garmin InReach Mini ha sostanzialmente le seguenti funzioni:
- Utilizzato come un semplice device GPS di navigazione e/o con cui interfacciarsi con le app di mappe di Smartphone/Tablet tramite il collegamento Bluetooth tra i due apparecchi e registrare e gestire le tracce. Garmin per questo ci fornisce l’app EarthMate con possibilità di scaricare diversi tipi di mappe.
- Mantenere un contatto con i propri cari attraverso l’invio e la ricezione di diversi tipi di messaggi:
- messaggio sms o email con Latitudine, Longitudine, Altitudine, Movimento/Fermo + un link con la posizione sulla mappa nel sito inreach.garmin.com
- messaggio sms o email con testo personale + un link con la posizione sulla mappa nel sito inreach.garmin.com dal quale il ricevente può rispondere direttamente.
- messaggio di testo personale (come una qualsiasi app di SMS)
- Ricevere informazioni meteo di base
- Scambiare messaggi tra diversi apparati InReach
- Sincronizzazione/Condivisione della traccia su MapShare e sui social
- Inviare una richiesta georeferenziata di emergenza al sistema GEOS attivo 365/24/7 per poi scambiare messaggi per la migliore risoluzione del evento con gli addetti del Centro Soccorsi locale.
Per quanto riguarda l’uso come sistema GPS di navigazione e tracciamento non penso che vi sia necessità di descrivere quanto siano affidabili in questo campo i dispositivi Garmin e l’InReach Mini non è da meno.
Le funzionalità di comunicazione bidirezionale, invece, sono quelle che rendono questo dispositivo davvero insostituibile avendo la sicurezza di utilizzare la rete Iridium che ha una copertura del 100% della Terra.
Mi sembra giusto fare una precisazione su questo punto per rendere chiaro il reale funzionamento dell’InReach Mini:
La Terra è circondata da molti satelliti con diverse funzioni e per questa trattazione analizziamo solo due “costellazioni”, ossia i gruppi di satelliti appartenenti allo stesso sistema e che lavorano insieme per fornire un servizio:
- GPS (Global Positioning System) costituito da 24 – 36 satelliti che attraverso il loro segnale rendono possibile la triangolazione della posizione del dispositivo ricevente. Questo, insieme ad altri sistemi di posizionamento (GLONASS, Galileo, etc), rende possibile il calcolo della posizione dello strumento ed è un sistema monodirezionale in quanto lo strumento a terra può solo ricevere il segnale dei satelliti per ricavarne la propria posizione. L’utilizzo è gratuito.
- Iridium costituito da 66 satelliti di telecomunicazioni (bidirezionali) che rendono possibile le comunicazioni in qualunque luogo del mondo attraverso i telefoni satellitari od apparecchi specifici (come l’InReach Mini). L’utilizzo è a pagamento.
Qualsiasi ricevitore GPS, sia quello degli smartphone, quello dei navigatori Garmin, sino ad arrivare a quello degli aerei o navi non ha bisogno di un abbonamento per poter funzionare mentre, se vogliamo comunicare attraverso la rete IRIDIUM o qualsiasi altra rete di comunicazione satellitare abbiamo bisogno di un abbonamento.
La Garmin mette a disposizione dei dispositivi InReach 4 diversi tipi possibilità di abbonamento per diverse possibilità di utilizzo della rete (come un qualsiasi abbonamento alla rete cellulare) con le seguenti caratteristiche:
SOS e Messaggi Predefiniti
Per tutti i piani sono inclusi un numero illimitato di SOS e Messaggi Predefiniti.
I messaggi predefiniti sono 3 messaggi preimpostati dall’utente attraverso l’interfaccia di gestione dell’account sul sito InReach (explore.garmin.com) e non possono essere modificati dall’apparecchio, possono essere lunghi max 160 caratteri ed inviati ad una serie di indirizzi email e/o cellulari e/o altri apparati InReach oltre che ai servizi MapShare, Facebook e Twitter. Io ho preimpostato i seguenti messaggi:
- Sto iniziando l’escursione. Ci sentiamo presto.
- Sono arrivato all’accampamento. Tutto OK!!
- Sono in ritardo non preoccuparti.
Messaggi di Testo
Sono i messaggi di testo (SMS, Email o Messaggi da InReach a InReach) di massimo 160 caratteri con possibilità di inserire la posizione GPS (visualizzabile dal ricevente sul sito inreach.garmin.com). Possono essere creati usando la tastiera virtuale dell’InReach Mini ma è assolutamente consigliabile usare l’app sullo smartphone.
Il piano Safety ne offre 10 mensili, il Recreation 40 mentre gli altri sono illimitati. Da notare che questi messaggi sono sia in INVIO che in RICEZIONE.
Ho elaborato un grafico per capire quando un piano diventa più conveniente di un altro all’aumentare dei messaggi mensili inviati ed è risultato che il piano Safety è, stranamente, sempre più conveniente del piano Recreation, mentre il piano Expedition diviene più conveniente al superamento dei 100 messaggi mensili. Con il piano Recreation, però, abbiamo inclusi i Punti di Rilevamento ed i Ping di Posizione (vedi successivo paragrafo)
Punti di Rilevamento
Sono le trasmissioni di dati di posizione verso MapShare in modo che gli altri possano conoscere la nostra posizione e traccia.
Ping Posizione
Sono le richieste di aggiornamento della nostra posizione effettuate da chi ci segue su MapShare (l’opzione è disattivabile).
Anche in questo caso ho elaborato un grafico che evidenzia l’andamento dei costi all’aumentare del numero di Punti di Rilevameno o dei Ping di Posizione. In questo caso il piano Safety rimane conveniente sino a 200 trasmissioni dopo le quali è più conveniente il piano Recreation.
Personalmente ho scelto il piano Safety dopo aver fatto le seguenti considerazioni del tutto personali:
- 1 trekking a settimana di 2 giorni = 4 uscite = 8 giorni
- 1° giorno
- 1 messaggio predefinito “Sto iniziando l’escursione. Ci sentiamo presto.” alla partenza GRATUITO
- 1 messaggio personalizzato con la posizione a metà giornata 1 di 10
- 1 messaggio predefinito “Sono arrivato all’accampamento. Tutto OK!!” a fine giornata GRATUITO
- 2° giorno
- 1 messaggio predefinito “Sto iniziando l’escursione. Ci sentiamo presto.” alla partenza GRATUITO
- 1 messaggio personalizzato con la posizione a metà giornata 2 di 10
- Totale messaggi
- 3 Messaggi Predefiniti (3 x 4 uscite = 12 messaggi) – GRATUITI
- 2 Messaggi Personalizzati (2 x 4 uscite = 8 Messaggi di 10 compresi nel piano)
Ho ragionato anche sulla possibilità da parte dei miei famigliari di poter fare il ping (richiesta) della posizione dal sito al costo di 0,10 € che è sensibilmente più conveniente dell’invio del messaggio personalizzato a 0,55 € e quindi, nel caso in cui vogliano sapere dove mi trovo sono facilmente in grado di eseguire questo tipo di richiesta ad un costo davvero esiguo.
Tenendo conto dell’offerta sui messaggi di testo e i tracciamenti di posizione, le scelte si possono semplificare come segue:
- Se non ci interessa condividere la nostra posizione/traccia, seppur mantenendo la possibilità di farlo (a 0,10 € a richiesta/invio), ma vogliamo solo la sicurezza di poter mandare i messaggi (predefiniti e personalizzati) al bisogno il piano Safety è il più conveniente .
- Se vogliamo condividere la nostra posizione/traccia quasi in tempo reale (ogni 10 minuti) allora dobbiamo optare per il piano Recreation.
Per quanto riguarda la possibilità di scegliere il piano Mensile o quello Annuale ho scelto quello mensile in quanto mi da la possibilità di interrompere in qualsiasi momento l’abbonamento ed avere più flessibilità in caso di uscite più o meno frequenti.
Conclusioni
Il Garmin InReach Mini è, allo stato attuale, il miglior apparato che ci fornisce la tranquillità di poter comunicare in modo bidirezionale (INVIO e RICEZIONE) con i nostri cari e poter chiedere soccorso in qualunque momento ed in qualsiasi luogo della Terra con un ingombro e peso minimo ed un’autonomia estremamente soddisfacente oltre ad avere un ottimo dispositivo di tracciamento GPS.
Le uniche caratteristiche negative che ho riscontrato sono la difficoltà di comporre messaggi personalizzati e lo schermo davvero limitato e che ne limita un uso completo come dispositivo di mapping GPS senza l’ausilio di uno smartphone e la complessità delle opzioni di abbonamento che avrei preferito più semplici e facilmente identificabili. Il prezzo potrebbe apparire elevato ma se viene confrontato con qualsiasi altro navigatore della stessa Garmin risulta essere in linea con le caratteristiche offerte.
Ho usato l’InReach Mini per diverse escursioni e posso affermare che uscire con lui al fianco si ha una tranquillità inarrivabile da qualsiasi altro dispositivo di prezzo equiparabile mentre, fortunatamente, non ho mai avuto bisogno di inviare SOS attraverso l’InReach Mini ma per farvi capire cosa accade nel caso venga premuto quel pulsante la Garmin ha pubblicato questo video esplicativo
PAGELLA
COSTO | |
QUALITÁ | |
PESO | |
RESISTENZA | |
UTILITÁ | |
TOTALE
|
LINEA GARMIN INREACH
Garmin inReach Explorer+ |
Garmin inReach SE |
Garmin inReach Mini |





Ciao, bell’articolo molto utile! Sembra veramente un bell’attrezzo. Per quanto riguarda l’abbonamento mensile, si può decidere di mese in mese se attivarlo o meno (dunque non pagando i mesi di inutilizzo)? Ci sono costi di attivazione?
Sarebbe bello anche una video recensione dove si spiega l’utilizzo dell’interfaccia con lo smartphone! Ancora complimenti per i belli articoli (ho preso spunto da molti consigli sul trekking a Baccu Maore, che ho fatto con dei colleghi), buona giornata! 🙂
Ciao Federico,
per quanto riguarda l’abbonamento ci sono le due opzioni Annuale con pagamento mensile e Mensile.
Se scegli l’abbonamento mensile come ho fatto io puoi interromperlo in qualsiasi momento (per non pagare in periodi dell’anno in cui non esci in escursione).
Vi è un costo attivazione del piano annuale di 24,99 € (Una tantum), mentre vi è un costo di attivazione annuale di 29,99 € per i piani mensili.
Per quanto riguarda il video dell’uso dell’app lo faremo presto ma devo confessarti che personalmente continuo ad usare Locus Map come applicazione di tracciamento (per di più si interfaccia via bluetooth con l’InReach Mini ricevendone la posizione GPS) ed uso l’applicazione di Garmin solo per i messaggi.
Garmin ha pubblicato questo semplice video per l’app. https://www.youtube.com/watch?v=ryz004m4Jmw
Grazie per il tuo interesse e buoni passi!!
Gentilissimo, grazie mille delle informazioni! Buona giornata 🙂
Bell’articolo, ricco e ben fatto…
Stuzzicherebbe l’acquisto… tentatore!!!!
Grazie, Ugo…
Grazie per l’esauriente e utilissimo articolo, ma vorrei chiedere un consiglio.
Volendo scegliere fra il mini e gli altri due modelli disponibili, mi stavo tuttavia chiedendo se i fratelli piu grandi (Explorer+ / SE) che integrano anche le funzioni di GPS tracking con apposito display giustificano la differenza di prezzo rispetto al mini. Vedo infatti che tutti i modelli possono si possono collegare con lo smartphone per utilizzare l’apposita App per il tracking GPS e, non avendone mai usato uno, mi stavo chiedendo se un dispositivo dedicato (come l’Explorer + / SE) è effettivamente meglio, o no.
Grazie.