I Migliori 10 materassini da campeggio
I materassini da campeggio possono fare la differenza tra una stupenda notte immersi nella natura ed un incubo ad occhi aperti. Quali sono i migliori 10 materassini da campeggio??
Con l’avvicinarsi dell’inverno si rende necessario l’uso di attrezzatura specifica per questo periodo dell’anno in cui le temperature si possono abbassare anche pesantemente e se vogliamo vivere una notte in un bosco o dormire in un rifugio abbiamo assolutamente bisogno di due elementi della nostra attrezzatura che diano il massimo in termini di confort e performance: Il sacco a pelo e il materassino.
Il Materassino da campeggio
Lasciamo l’analisi del sacco a pelo ad un prossimo articolo e vediamo come valutare il materassino, molto spesso tenuto in secondo piano e poco valorizzato ma che, al contrario, ricopre un grande ruolo e potrebbe facilmente trasformare una notte stupenda in un incubo.
Il materassino da campeggio non è solo una separazione spessa e morbida su cui dormire ma ha l’importante funzione di separarci ed isolarci dal suolo minimizzando la perdita di calore dal nostro corpo. Questa caratteristica rende così importante il materassino per un riposo migliore.
Il Valore R
La capacità di isolamento termico è indicata con il Valore R ed indica la resistenza termica dell’oggetto; maggiore è R e maggiore è la difficoltà della trasmissione termica attraverso l’oggetto.
Questa misura si applica a molti campi tra i quali, molto importante, è l’edilizia (pannelli isolanti, porte, vetri, etc).
Per quanto riguarda i materassini da campeggio ci faranno perdere parte del nostro calore corporeo verso il terreno, più freddo, il valore di R ci fa capire quanto ci isolerà dal terreno in termini di temperatura, quindi un materassino con una R più alta ci isolerà maggiormente.
I valori R di diversi strati di materiali si sommano ed infatti alcuni, avendo a disposizione un materassino con R bassa, usano mettere un leggero stuoino di materiale riflettente (simile ai parasole da auto) sotto al materassino stesso.
Le aziende produttrici più importanti testano i materassini frapponendoli tra due lastre metalliche di cui una portata a 4°C e l’altra con un sensore che registra la variazione di temperatura e quindi se ne calcola il valore di R.
Come usare il valore R
Vediamo con un esempio reale come usare il valore R per ottimizzare l’attrezzatura. Mettiamo il caso di doverci accampare ad Ottobre in appennino, dove le notti dovrebbero essere fresche ma potenzialmente potrebbero anche essere molto fredde, per sicurezza ci porteremmo il sacco a pelo da -10°C, caldo ma molto più pesante. Se consideriamo il valore R del materassino possiamo permetterci di optare per un materassino con R maggiore e portare un sacco a pelo da 0°C e quindi meno pesante.
Resistenza e Peso
Un’altra caratteristica importante dei materassini da campeggio è il materiale con cui sono costruiti che deve avere ottime caratteristiche di Isolamento, Resistenza, Leggerezza.
I migliori prodotti sono costruiti con materiali adatti per durare nel tempo , sopportando il nostro peso anche su superfici sconnesse o ricoperte da rami e pietre appuntite, senza incrementarne il peso.
Ad Aria, Autogonfianti o in Schiuma??
I materassini da campeggio si dividono in 3 grandi famiglie, i materassini ad aria, quelli autogonfianti e quelli in schiuma a celle chiuse.
I primi sfruttano solo l’aria per gonfiarsi mentre i secondi hanno al loro interno uno strato di materiale spugnoso che può essere compresso per farne uscire l’aria.
I materassini ad aria hanno i vantaggi di avere uno spessore maggiore, un peso ed un ingombro minori mentre sono più delicati ed inclini a forature.
I materassini autogonfianti possono raggiungere alti valori di isolamento ma sono più ingombranti e pesanti.
Vi è anche una terza tipologia di “materassini”, ma meglio definiti come “stuoie”, che sono costituiti da materiale rigido in schiuma espansa a celle chiuse (CCF), che vengono ripiegati a soffietto (o in alcuni casi arrotolati) e sono molto ingombranti e non molto comodi ma hanno un potere isolante enorme, una resistenza senza paragoni ed un prezzo più accessibile.
Per alcuni escursionisti il materassino gonfiabile, specialmente se di ultima generazione, non ha eguali per comodità ed ingombro mentre in molti apprezzano la leggerezza, la resistenza e l’isolamento di quelli a cellule chiuse.
Approfitta della spedizione gratuita con Amazon Prime in prova gratuita per 30 giorni
I 10 migliori materassini da campeggio
IL MIGLIORE
Piccolo, Leggero e Performante
Therm-a-Rest NeoAir XLite – (Ad Aria)
Uno dei materassini ad aria più utilizzati a causa del piccolo ingombro da sgonfio, dello spessore di circa 7 cm che lo rendono molto comodo e di un Valore R di 3.2 che assicura un buon isolamento termico sino a -7 °C
Comodo ed Economico
Klymit Insulated V Ultralite SL – (Ad Aria)
Comodissimo e leggero materassino gonfiabile con un Valore R di 4.4 che lo rende un materassino adatto anche a periodi molto freddi mantenendoci isolati dal terreno. Si differenzia dalla versione Static per essere un po’ più stretto.
Poco ingombrante per inverni rigidi
Therm-a-Rest NeoAir XTherm – (Ad Aria)
Il fratello maggiore del Neo Air X-Lite ma con materiali più resistenti e con un Valore R di 5,7 che permette di affrontare anche temperature di -30 °C. Costoso ma al top.
Spartano e Funzionale
Therm-a-Rest Z Lite Sol Foam Pad – (Schiuma rigida)
Con molta probabilità si può definire IL materassino in schiuma per eccellenza. Praticamente indistruttibile, leggero e poco costoso. Pesa 400 grammi con un Valore R di 2,8 è indicato come “tre stagioni”
Comodo 3 Stagioni
Klimit Static V2 – (Ad Aria)
Comodissimo e leggero materassino gonfiabile con un Valore R di 1.3 che lo rende un materassino adatto a climi temperati. La particolare forma lo rende comodo e traspirante mantenendo un ingombro ed un peso al minimo.
Durata e Confort
Therm-a-Rest ProLite Plus – (Autogonfiabile)
Un prodotto con Valore R di 2.4 che da il meglio di se in ambienti temperati. Materiale antiscivolamento ed estremamente durevole.
Supereconomico
Therm-A-Rest RidgeRest SOLite – (Schiuma semi rigida)
Simile allo Z Lite questo non si piega ma si arrotola e diventa molto ingombrante. Alcuni lo utilizzano come struttura interna degli zaini ultraleggeri evitando di appenderlo al di fuori dello zaino.
Come sul materasso di casa
Sea-to-Summit Ultralight Insulated – (Ad Aria)
Grazie al suo spessore è estremamente comodo e con un Valore R di 3.3 è possibile utilizzarlo anche con temperature basse. Ottimo compromesso performance/peso.
4 Stagioni
Klimit Static Insulated – (Ad Aria)
Comodissimo e leggero materassino gonfiabile con un Valore R di 4.4 che lo rende un materassino adatto ad ogni clima. La particolare forma lo rende comodo e traspirante mantenendo un ingombro ed un peso al minimo.
Autogonfibile Italiano
Ferrino Dream – (Autogonfiabile)
Dall’azienda Italiana un materassino molto diffuso di ottima fattura e buone performances.