Tenda Naturehike TAGA 2 Ultralight – Recensione
Abbiamo testato in Supramonte la TAGA 2 della Naturehike una tenda ultralight (leggera), funzionale e spaziosa ad un prezzo..ultralight!!
Quando si esce per un’escursione di più giorni una delle cose più importanti è l’attrezzatura per la notte, sia per il peso che dovremmo portare con noi che per la qualità del sonno che si ripercuoterà sulla nostra forma fisica nei giorni successivi.
Vi sono diverse possibilità a seconda del periodo dell’anno, del luogo e delle condizioni atmosferiche che affronteremo e, sostanzialmente, le possibilità si riducono a:
- bivacco con materassino al suolo
- amaca
- tenda
Mentre le prime due opzioni sono riservate ad una certa “elite”, la terza è sicuramente la scelta più gettonata dalla gran parte del popolo degli escursionisti.
La comodità e facilità di utilizzo di una tenda è molto spesso inarrivabile ma vi è un lato negativo da tenere in considerazione: il peso.
Fortunatamente, negli ultimi tempi, con lo sviluppo di nuovi materiali, sono stati creati dei prodotti per l’escursionismo di tipo Ultralight ma con ottime caratteristiche di impermeabilità e resistenza e la tenda che abbiamo testato rientra tra questo tipo di prodotti.
Taga 2 tenda Ultralight
La TAGA 2 è una tenda Ultralight di tipo ibrido monotelo di forma a lama, non autoportante, da 2 posti, che riesce a fornire ottime performance in quasi ogni situazione mantenendo un peso estremamente contenuto e un fattore abitabilità molto alto.
Ma andiamo ad analizzare meglio le sue caratteristiche…
Iniziamo proprio dalla caratteristica principale, il peso che arriva, per la versione a 2 posti, a poco meno di 1400 grammi compresi i picchetti in alluminio e le corde di ancoraggio, peso che è tra i più bassi nella sua categoria, tutto questo senza rinunciare all’abitabilità interna che si traduce in una lunghezza di 210 cm, una larghezza di 125 cm ed un’altezza al centro di 105 cm. Queste misure sono relative all’area abitabile interna a cui vanno aggiunte due piccole aree coperte (abside/veranda) ai lati di 55 cm di larghezza.
Il telo è in silnylon (nylon impregnato di silicone) 20D ripstop capace di sopportare una colonna d’acqua di 4000 mm con tutte le cuciture nastrate e impermeabilizzate.
La struttura portante si compone di un lungo palo a sezioni in alluminio 7001 che andrà inserito esternamente all’interno di due lunghe asole e fissato alle estremità con dei ganci in alluminio.
La tenda non è autoportante e sarà necessario utilizzare i cordini, che hanno l’ottima caratteristica di essere riflettenti e quindi ben visibili al buio, per mantenerla in posizione e salda contro il vento.
Questi quattro cordini ed ogni angolo inferiore saranno ancorati al terreno con dei leggerissimi ma funzionali picchetti in alluminio, anche essi dotati di un piccolo anello di cordino riflettente per migliorarne la visibilità al buio.
Un ulteriore palo a sezioni di alluminio è posizionato perpendicolarmente al principale, in cima ad esso, e serve, attraverso due ganci in alluminio, a tenere il telo in posizione in modo da garantire ulteriore spazio interno.
La tenda si monta in pochissimi minuti ed ha una forma molto accattivante oltre che estremamente efficace contro il vento, la pioggia e la neve (anche se non è indicata per affrontare l’inverno!!).
La Taga dispone di una sola entrata che da accesso alla veranda, in cui è possibile riporre comodamente lo zaino, ed alla zona abitabile separata da una zanzariera elastica con zip. Dall’interno della tenda è possibile avere accesso alla veranda sul lato opposto attraverso una piccola apertura nella zanzariera anch’essa dotata di zip.
La zona abitabile sorprende per lo spazio verticale ed orizzontale mentre è correttamente dimensionato in lunghezza per una persona di 180/190 cm. Abbiamo posizionato al suo interno il materassino Klymit Static V2 che è lungo 183 cm e il sacco a pelo della Decathlon Forclaz Ultralight 0°/5° che è lungo 218 cm completamente disteso e, praticamente, si andava a sfiorare la parete.
Sappiamo che sarebbe meglio evitare il contatto del sacco a pelo con le pareti della tenda per evitare che l’eventuale formazione di condensa durante la notte vada a bagnarlo ma in questa tenda non è assolutamente un problema poichè anche con temperature invernali ho riscontrato solo un leggerissimo strato di umidità della parte più alta del telo.
Molto probabilmente l’ottimo design della tenda, seppur a telo singolo e l’apertura di aerazione nella parte superiore, riesce a garantire un ottimo ricircolo dell’aria ed impedire la formazione della condensa.
All’interno troviamo anche una tasca in uno dei lati corti e un gancio al centro del tetto per appendervi una lampada.
La Taga è stata testata in Supramonte, in Sardegna, con condizioni meteo non proprio ottimali (umidità vicino al 100%, temperatura di circa 8°C e con raffiche di vento a 20km/h durante la notte) ed in seguito utilizzata per altre escursioni anche con pessime condizioni meteo (clicca qui) ma che ci hanno dato l’opportunità di valutare correttamente la bontà di questo prodotto.
Il fondo della tenda a contatto con il suolo è di materiale leggero (silnylon 20D impermeabile ad una colonna d’acqua di 4000 mm) e, seppure resistente, potrebbe subire dei danni sui terreni più accidentati; fortunatamente ci è stato fornito un telo (Mat) specifico per la Taga, dello stesso silnylon 20D, che viene posto sotto di essa ed aggiunge un ulteriore strato di impermiabilizzazione e protezione con un peso di soli 80g.
In conclusione non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti di questo prodotto che, con un peso estremamente contenuto, riesce a fornire uno spazio abitabile e performace contro gli agenti esterni di ottimo livello ad un costo piuttosto contenuto se raffrontato ai competitors più blasonati. L’uso in due persone è, probabilmente, un po’ costretto mentre utilizzandola in solitaria si avrà a disposizione una spazio davvero confortevole.
Caratteristiche
Dimensioni | Lunghezza: 210 cm Larghezza: 125 cm Altezza: 105 cm + 2 aree stoccaggio laterali da 55 cm |
---|---|
Persone | 2 |
Materiale | Esterno: Silnylon 20D Mesh Interna: rete elastica B3 Fondo: Silnylon 20D Pali: Alluminio 7001 Picchetti: Alluminio |
Peso | 1385 g |
PAGELLA
COSTO | |
QUALITÁ | |
PESO | |
RESISTENZA | |
SPAZIO | |
TOTALE
|
DOVE ACQUISTARLO
NatureHike CloudUp 2X Aggiornata |
NatureHike Tagar 2 |
Ferrino Sintesi 2 |
Scrivo questo blog per il mio divertimento personale. Di tanto in tanto posso dare la mia opinione su un prodotto o servizio. È solo la mia opinione, non sono un esperto nel campo e le opinioni degli altri potrebbero essere diverse.
Le recensioni sono svolte in modo indipendente ma:
Questo blog potrebbe riceve dei pagamenti o altro compenso per la pubblicità.
Questo blog potrebbe ricevere pagamento o altro compenso per recensioni di prodotti o servizi.
Se non pagassi il prezzo al dettaglio per un prodotto in fase di revisione, lo dichiarerò esplicitamente nella recensione.
Salvo esplicita indicazione, non ho alcuna affiliazione o relazione con il fornitore di un prodotto da rivedere.
L’accettazione di un campione gratuito non garantisce una revisione. Seguo un “Se non riesci a dire qualcosa di carino, non dire niente” regola generale. Se mi piace un prodotto, lo esaminerò. Altrimenti, non metterò in imbarazzo un fornitore.
I write this blog for my personal enjoyment. From time to time I may give my opinion on a product or service. It is just my opinion, I’m not an expert in the field and other people’s opinions may differ (I can’t help it if they are wrong, ha ha).
To keep my reviews independent and free of conflicts of interest, my personal policies for reviews are: This blog receives no payment or other compensation for advertising. This blog receives no payment or other compensation for reviews of products or services. If I did not pay full retail price for a product being reviewed, I will explicitly state that in the review. Unless explicitly stated, I have no affiliation or relationship with the supplier of a product being reviewed. Acceptance of a free sample does not guarantee a review. I follow a “If you can’t say something nice, don’t say anything at all” rule of thumb. If I like a product, I’ll review it. If not, I’m not going to embarrass a supplier.